La rosa dei venti
Un viaggio in bicicletta

Torna alla Intro Grandi Vie

 

Anelli Vie antiche / commerciali Vie Religiose Vie oggi
Alta Via della Valle Staffora La Via della Bocchetta La Via degli Abati Alta Via dei Monti Liguri
Anello delle Valli Borbera, Sisola e Spinti Via di Genova in Val Trebbia o Caminus Januae - La Via di Dante La Via degli Abati, Pellegrini ed Eremiti in Oltrepò Pavese La via del mare
Anello delle Quattro Province Via di Genova in Valle d'Aveto La Via di San Colombano La via del sale
Anello delle Valli Curone, Grue, Ossona Via dell'Olio o Via di Genova in Val Nure La Via Francigena / Romea Sentiero Europeo E7
  Le Vie Patraniche - La Via dei Malaspina La Via di Sigerico variante Valle Staffora Sentiero Europeo E1
  Via del Gifalco Cammino di Sant'Agostino La via Longa 1
  La Via dei Feudi Imperiali, La Via della Salata La Via Micaelica La via Longa 2 - da Bobbio a Velleia
  La Via Julia Augusta - Via Aemilia Scauri La Via Romea via Val Trebbia - Chiavari Grande Escursione Appenninica
  Vie dell'Oltregiogo - La Via Canellona - La Via di Santa Limbania - La Via del Sassello

Alta Via dei Parchi

  Le Vie di Marcarolo   Via degli Dei
  La Via Postumia   Sentiero Italia
  La Via di Annibale   Via Vandelli
  La Via dei Longobardi - La Via del Barbarossa    
  Via delle Gallie    
  Via di Val Taro - Ceno    
  Altre Vie del Sale    

 

La Via Francigena - La Via Romea

Il percorso è in aggiornamento, per ora si possono visualizzare le tracce sulla mappa digitale; a presto i dati, video e foto.

 

Nel Medioevo erano chiamate vie romee le strade che i pellegrini percorrevano verso Roma, la città che costituiva una delle principale mete, con Gerusalemme e Santiago de Compostela, della Cristianità occidentale.

La penisola italiana, naturalmente, era interessata da una fitta rete di tracciati diretti a Roma, accogliendo, per mezzo delle vie che provenivano dall'Europa, i pellegrini stranieri.

Le vie Romee sono intrecciate tra loro ma hanno  in comune il cammino verso Roma, un lungo pellegrinaggio, una fatica fuori dal comune, molti giorni lungo sentieri sia di fondo valle che lungo le dorsali dei monti a volte considerate più brevi ma più faticose, tappa dopo tappa, giorno dopo giorno,  in gruppo, o solitari, armati di bisaccia, bordone, petaso e conchiglia, a raggiungere i vari rifugi, abbazie, pievi, ospitaletti, xenodochi, posti lungo il cammino.

La via Romea per eccellenza, per i pellegrini provenienti da Occidente, è la via francigena, percorsa già in epoca longobarda. La via romea francigena deve il nome al fatto che essa trova le sue origini nell'area abitata dai Franchi.

Con il termine "Via Francigena" si indica l'insieme di percorsi che metteva in comunicazione Roma con i territori dell'Europa centro-occidentale. Il nome sottolineava che la via aveva origine in territori "francesi"; tuttavia, in epoche e in luoghi diversi, era anche detta "Romea" per evidenziare che portava a Roma, centro della cristianità.

In realtà il termine "Francia" indicava sì l'attuale territorio francese, ma, più in generale, i territori dominati dai Franchi, e quindi anche parte dell'Europa centro/settentrionale. La via ebbe un'importanza straordinaria sul piano storico, economico, culturale. Le sue origini si collocano nei secoli VII e VIII e per la necessità dei Longobardi di collegare il regno di Pavia con i territori del centro e sud Italia.

La via era presidiata nei punti strategici da una rete di fortificazioni; oltre a vere e proprie fortezze presidiate con soldati la funzione di sicurezza era affidata alle "abbazie regie", monasteri fortificati che obbedivano direttamente ai re longobardi (sottratte quindi al controllo della Chiesa). Le abbazia gestivano anche le funzioni di ospizio per i viandanti.

Con il passaggio della dominazione longobarda alla dominazione franca la strada crebbe di importanza; fu migliorato il fondo stradale, passando in molti tratti dalla terra battuta al fondo lastricato (come erano state, peraltro, le vie in epoca romana). In questo periodo la strada superò l'interesse delle comunicazioni locali e furono creati i collegamenti con la Francia. Relazioni di viaggiatori alla fine del primo millennio documentano il percorso che per molti secoli, pur con numerose varianti locali, restò comunque confermato nelle sue direttrici fondamentali, come si può vedere dalla cartina che segue.

Allontanandosi da Roma, la Via Francigena seguiva il tracciato dell'antica Cassia e, toccata Bolsena e Acquapendente, si inoltrava in Val d'Orcia sino a Siena e poi seguiva la Val d'Elsa sino a San Gimignano. Di qui traversava i colli della Toscana centrale sino a Lucca e Camaiore; risaliva la Versilia sino a Luni/Sarzana. Di qui i pellegrini diretti a Santiago de Compostela potevano imbarcarsi e navigare fino al delta del Rodano ricongiungendosi, a Montpellier, alla Via Tolosana. Da Luni la via si inoltrava in Lunigiana valicando l'Appennino al passo del Monte Bardone (ora passo della Cisa). Passati il borgo antico di Berceto la strada scendeva il versante appenninico fino a Fornovo e, raggiunta la pianura Padana, piegava verso nord ovest toccando Fidenza e Piacenza, dove guadava il Po. Toccando Pavia, Vercelli e Ivrea si poteva proseguire nella Val d'Aosta superando le Alpi tramite il passo del Gran San Bernardo (nord ovest). In alternativa si poteva puntare più a ovest per la Val di Susa transitando per il passo del Monginevro e poi, oltre le Alpi, verso Arles e i territori spagnoli (sud ovest). Da Susa un altro percorso traversava le Alpi al passo del Moncenisio per dirigersi verso Lione (ovest).

Nell'anno 994 Sigerico, da poco nominato arcivescovo di Canterbury, si recò a Roma per ricevere dal papa l'investitura dell'incarico. Si fermò a Roma due soli giorni e ripartì subito per il viaggio di ritorno, durante il quale annotò con precisione i luoghi attraversati e le soste compiute.

Il manoscritto contenente la sua relazione di viaggio è conservato nella Biblioteca Britannica ed ha permesso di ricostruire per intero questo itinerario che è generalmente assunto quale percorso "classico" della Via Francigena.

La via francigena oggi

Dall'anno giubilare 2000 molti pellegrini hanno iniziato a percorrere la Via Francigena dando un grande impulso alla riscoperta di questa antico percorso.

Dalla Valle d'Aosta la via raggiunge Ivrea, quindi Vercelli e Pavia; si attraversano gli Appennini tra le province di Piacenza e Parma passando per Fornovo di Taro e Berceto. Raggiunta Pontremoli si prosegue, attraversando la Lunigiana ad Aulla, Sarzana e Luni, per Lucca, Porcari, Altopascio, Galleno, Ponte a Cappiano, Fucecchio, San Gimignano o Poggibonsi, Siena, Viterbo per terminare a Roma.

In alternativa, il pellegrino, una volta raggiunta Piacenza, può percorrere la via Emilia ed oltrepassare l'Appennino in corrispondenza o di Bologna o di Forlì, raggiungendo così o la via romea della Sambuca o la via romea dell'Alpe di Serra.

Altre vie passano nel territorio piacentino attraversando il fiume Po all’altezza di Soprarivo e raggiungevano Piacenza proseguendo lungo la via Emilia fino a Fiorenzuola, ricalcando quella che era la Via Postumia e la Strada di Lombardia.

A Fiorenzuola si poteva scegliere se proseguire verso Fidenza, oppure seguire la Via Romea della Val d’Arda, lungo il tragitto toccando Castell’arquato, oppure proseguire dopo Lugagnano. I due percorsi si ricongiungevano al passo del Pelizzone, per confluire nel cammino di Sigerico a Pontremoli. Dal pavese si poteva invece raggiungere Piacenza passando per Castel San Giovanni, Sarmato.

Molti pellegrini nordici sceglievano invece di percorrere la Val Trebbia alla volta di Bobbio, attirati dalla presenza della tomba del santo monaco irlandese Colombano; per ricollegarsi all’itinerario principale, da Bobbio si seguiva la cosiddetta “via degli abati” (o Francigena di montagna), che permetteva di ricongiungersi al percorso della via Francigena all’altezza di Pontremoli, collegando la Abbazia di San Colombano a Bobbio e dopo aver superato Coli, Mareto, Boccolo Tassi, Bardi, Borgotaro, e il Passo del Borgallo. 

Varianti

Gli ostacoli naturali che i pellegrini ed i viandanti dovevano superare erano il canale della Manica, le Alpi e gli Appennini oltre che il fiume Po. Mentre per i primi due non esistevano molte alternative, per attraversare gli Appennini c'erano diverse possibilità. Anche per l'attraversamento del fiume Po potevano esistere problemi in caso di piena ma i punti attrezzati per il passaggio erano ben noti e conservati sempre attivi, infatti solitamente questi luoghi fungono anche da 'porto' per le imbarcazioni che trasportano merci.Nel tratto della Via Francigena che porta dalla Pianura padana alla Toscana, si registravano diverse varianti di percorso che sfruttavano i vari valichi risalendo la val Trebbia e passando per Bobbio (via degli Abati), oppure la val di Taro o ancora altre valli minori. La via in tempi antichi era chiamata "Caminus Januae", un viaggio che portare al Mar Ligure, una vera e propria via di commercio, una via del sale. Non dimentichiamo che nei pressi esiste il sito archeologico di Vellja. di epoca romana. Un'altra Via era la La Via Romea di Chiavari che, passato Bobbio, risaliva la Val Trebbia.

Nessuna di queste vie tocca l’Oltrepò Pavese collinare e montano, ma alcuni studi sono stati fatti anche con dovizie di particolari,  indicando la presenza di xenodochi (ospizi), ospedaletti (Bivio tre Passi), da un forno di epoca romana a Massinigo e, nelle località di Cima ValleScura e presso sorgenti dello Staffora (loc. San Giacomo), dove restano alcune tracce di convento, oggi quasi totalmente scomparso (anche perchè la maggior parte dei sassi costituenti i muri sono stati usati per la trasformazione delle case vicine). Vedi la Via di Sigerico (Francigena) Variante Valle Staffora.

 

Oggi la Via Francigena è completamente segnalata e riveste una importanza europea perché considerata come (Itinerario del Consiglio d’Europa” alla pari del Cammino per Santino di Compostela, portando in secondo piano le altre due vie anche se sono ci sono molte tracce segnalate e riportate sulle cartine dei sentieri.

 

     
Video
Descr.
1 Dal Gran San Bernardo a Ivrea  dal Gran San Bernardo a Echevennoz 
2 Dal Gran San Bernardo a Ivrea  da Echevennoz ad Aosta 
3 Dal Gran San Bernardo a Ivrea  da Aosta a Chatillon 
4 Dal Gran San Bernardo a Ivrea  da Chatillon a Verres 
5 Dal Gran San Bernardo a Ivrea  da Verres a Pont Saint Martin 
6 Dal Gran San Bernardo a Ivrea  da Pont Saint Martin a Ivrea 
7 Da Ivrea a Pavia  da Ivrea a Viverone 
8 Da Ivrea a Pavia  da Viverone a Santhia' 
9 Da Ivrea a Pavia  da Santhia' a Vercelli 
10 Da Ivrea a Pavia  da Vercelli a Robbio 
11 Da Ivrea a Pavia  da Palestro a Mortara 
12 Da Ivrea a Pavia  da Mortara a Garlasco 
    Variante Madonna della Bozzola
13 Da Ivrea a Pavia  da Garlasco a Pavia 
14 Da Pavia al Passo della Cisa  da Pavia a Santa Cristina 
15 Da Pavia al Passo della Cisa  da Santa Cristina a Orio Litta 
16 Da Pavia al Passo della Cisa  da Orio Litta a Piacenza 
17 Da Pavia al Passo della Cisa  da Piacenza a Fiorenzuola 
18 Da Pavia al Passo della Cisa  da Fiorenzuola a Fidenza 
19 Da Pavia al Passo della Cisa  da Fidenza a Fornovo 
20 Da Pavia al Passo della Cisa  da Fornovo a Cassio 
21 Da Pavia al Passo della Cisa  da Cassio al Passo della Cisa 
22 Dal Passo della Cisa a Siena  da Passo della Cisa a Pontremoli 
23 Dal Passo della Cisa a Siena  da Pontremoli ad Aulla 
24 Dal Passo della Cisa a Siena  da Aulla a Avenza 
25 Dal Passo della Cisa a Siena  da Avenza a Pietrasanta 
26 Dal Passo della Cisa a Siena  da Pietrasanta a Lucca 
27 Dal Passo della Cisa a Siena  da Lucca a Altopascio 
28 Dal Passo della Cisa a Siena  da Altopascio a San Miniato 
29 Dal Passo della Cisa a Siena  da San Miniato a Gambassi Terme 
30 Dal Passo della Cisa a Siena  da Gambassi Terme a San Gimignano 
31 Dal Passo della Cisa a Siena  da San Gimignano a Monteriggioni 
32 Dal Passo della Cisa a Siena  da Monteriggioni a Siena 
33 Da Siena a Roma  da Siena a Ponte D'Arbia 
34 Da Siena a Roma  da Ponte D'Arbia a S. Quirico d'Orcia 
35 Da Siena a Roma  da S. Quirico d'Orcia a Radicofani 
36 Da Siena a Roma  da Radicofani a Acquapendente 
37 Da Siena a Roma  da Acquapendente a Bolsena 
38 Da Siena a Roma  da Bolsena a Montefiascone 
39 Da Siena a Roma  da Montefiascone a Viterbo 
40 Da Siena a Roma  da Viterbo a Vetralla 
41 Da Siena a Roma  da Vetralla a Sutri 
42 Da Siena a Roma  da Sutri a Campagnano 
43 Da Siena a Roma  da Campagnano a La Storta 
44 Da Siena a Roma  da La Storta a Roma 
   

 

Sulla mappa digitale riportiamo tutta la traccia. Qui saranno riportati dati, note e tracce che riguardano il tratto che da Robbio porta a Piacenza.