Cultura 4 Province | Da gustare – Il Vino

Le strade del Vino

Una proposta di Percorsi enogastronomici alla scoperta del territorio e delle sue tradizioni.
“Assaggiare” una Regione gustandone i suoi prodotti tipici e le sue specialità enogastronomiche. ‘Scoprire’ un territorio percorrendone strade e sentieri a piedi, in bicicletta, in macchina, visitando borghi, abbazie, ville e castelli. Ecco l’intrigante invito promosso tramite la realizzazione delle “Strada dei Vini e dei Sapori” secondo specifici standard di qualità a rispetto dell’utenza. Si tratta di una iniziativa nata proprio per salvaguardare e valorizzare il territorio e la sua cultura rurale, che si presenta anche come una valida proposta turistica, in grado di integrare le diverse ‘anime’ del territorio lombardo: agricoltura e paesaggio, enogastronomia e tradizione, cultura e arte.
Ripercorrere le tappe della Strada dei Vini e dei Sapori vuol dire addentrarsi in un percorso dove vigne e castelli si combinano dando vita ad un’offerta ricca e variegata.

Oltrepò Pavese
Colli Piacentini
Cortese di Gavi o Gavi
Colli Tortonesi

Vini d'Oltrepò Pavese

La coltura della vite nell’Oltrepò Pavese risale a tempi antichissimi, preistorici: un ritrovamento di un tronco di vite-fossile, testimonia della presenza della vite, coltivata o spontanea, da molti millenni. I cenni storici sono di diversi autori ed il più antico è quello del geografo greco STRABONE, vissuto dal 60 a.C. al 20 a.C., i quale dà testimonianza con questa frase: “….della bontà dei luoghi (Oltrepò Pavese) è prova la densità della popolazione e la grandezza delle città e la ricchezza; la terra coltivata da molti e svariati prodotti e l’abbondanza del vino viene indicata dalle botti fatte di legno e più grosse delle case…..”. L’infestazione della fillossera portò un duro colpo alla viticoltura, che gradualmente dovette ricostruire tutto il patrimonio su piede franco con i portainnesti americani. Con notevoli sacrifici di lavoro e di spesa, operando gli scassi a forza di braccia, i viticoltori riuscirono a riportare le viti sulle pendici collinari, ampliando notevolmente la superficie e modificando i sistemi di allevamento.
L’Oltrepo Pavese è una zona da considerarsi ad alta vocazionalità viticola, grazie alle sue caratteristiche territoriali e climatiche, che ben si adattano alla coltura della vite. Naturalmente l’estrema variabilità fanno si che alcune zone si mostrino più adatte a certi vitigni piuttosto che altri, proprio sulla base delle caratteristiche genetiche di questi ultimi.
Nella zona più orientale, con riferimento ai comuni di San Damiano al Colle e Rovescala, al confine con la provincia di Piacenza, è diffusa la coltivazione delle due principali uve a bacca rossa, Barbera e Bonarda pavese, localmente detta Croatina. Qui anche il Pinot nero ed invidiabili vini rossi. La zona, non si presta a bianchi particolarmente freschi ma riesce, comunque, con il Pinot nero a dare buoni vini bianchi fermi. In bassa Valle Versa, nella zona di Canneto Pavese, Montescano, Montù Beccaria, le medesime uve riescono a dare un prodotto ai vini bianchi. La migliore espressione per le varietà a bacca bianca si ha in alta Valle Versa e in alta Valle Scuropasso dove si possono distinguere aree ottime, per le basi spumante con Pinot nero, Chardonnay, Riesling italico, le zone di alta valle, la sponda di destra con Canevino, Volpara e Golferenzo, (le ultime due ottime anche per la varietà Moscato), ed in parte Santa Maria della Versa. Nella sponda di sinistra ha uguale valenza Montecalvo Versiggia. Per i bianchi fermi la zona migliore si sposta ad una quota inferiore verso il fondovalle degli stessi comuni. La zona del Bronese e di Cigognola, che prosegue poi in fascia medio bassa nella collina prospiciente la pianura fino a Corvino San Quirico. Il Pinot nero nelle zone vicine alla pianura può dare anche uve base per rossi, e nella zone più interne, ottime basi spumante e bianchi fermi o vivaci. Nella parte più occidèntale si ha un comportamento simile, per quanto riguarda i vitigni rossi, alla zona precedente, mentre per i bianchi con il Riesling italico si possono produrre vini fermi ma non spumanti di qualità per la degradazione repentina del quadro acidico che il vitigno subisce in queste zone. Con il vitigno Pinot Nero si possono invece produrre, ottimi spumanti. Lo Chardonnay trova spazio sia per le basi spumante che per vini fermi.

Vini d'Oltrepò Pavese - clip video

Un viaggio alla scoperta dei prodotti Tipici d’Oltrepò Pavese e delle Quattro province, Il Vino
Oltrepò Pavese, Territorio Divino, Itinerario Enogastronomico
Un viaggio nel ritmo del silenzio. Un viaggio dove natura e tradizioni sono protagoniste ….. oltre i confini del tempo, oltre i confini del gusto ….
Un film di Simona Gardini Distribuzione : Aisha Audiovisivi Località Tromba 12
27047 – Montecalvo Verseggia –PV
Tel. 333 3559566 – 334 9799138
sgardini.aisha@libero.it
A gentile concessione fatta con mail del 06 Aprile 2010

clip 1 Titoli d’apertura
clip 2 Introduzione
clip 3 Approccio al vino
clip 4 Vendemmia
clip 5 Vinificazione
clip 6 O.P. Pinot Nero Spumante
clip 7 Metodo Classico DOCG
clip 8 Salame di Varzi
clip 9 O.P. Sangue di Giuda DOC
clip 10 Potatura delle Viti
clip 11 Agnolotti e O.P. Bonarda Frizzante DOC
clip 12 Castelli d’Oltrepò Pavese
clip 13 O.P. Buttafuoco Storico clip 1
clip 14 O.P. Buttafuoco Storico clip 2
clip 15 Le Botti
clip 16 O.P. Pinot Nero vinificato in rosso DOC
clip 17 O.P. Rosso Riserva DOC
clip 18 Primavera in Oltrepò
clip 19 O.P. Bonarda Fermo DOC
clip 20 Formaggi di Capra
clip 21 O.P. Pinot Grigio DOC 
clip 22 Formaggi di vacca varzese
clip 23 La cura del vigneto
clip 24 Cantine Aperte
clip 25 Estate in Oltrepò
clip 26 O.P. Riesling DOC
clip 27 Memorie 
clip 28 O.P. Moscato DOC
clip 29 Finale
clip 30 Crediti DVD
clip 31 O.P. Cortese DOC
clip 32 O.P. Sauvignon DOC
clip 33 O.P. Chardonnay DOC
clip 34 O.P. Malvasia secco DOC
clip 35 O.P. Rosato DOC
clip 36 O.P. Barbera DOC
clip 37 O.P. Cabernet Sauvignon DOC 
clip 38 O.P. Pinot Nero Brut Doc, Spumante Metodo Martinotti
clip 39 O.P. Malvasia Passito DOC
clip 40 O.P. Moscato Passito DOC