Stiamo parlando di una via che sebbene di anni ne compia qualche decennio è già percorsa costantemente e con passione. Dalla primavera fino all’autunno inoltrato sui sentieri vi sono molti camminatori. Bisogna però fare chiarezza. A questa via hanno già affibiato molti nomi “Antica via del Sale” “Via Patranica”. no!!! niente di tutto ciò. Se vogliamo parlare della via dobbiamo fare riferimento a ciò che i segnavia ci indicano: Il tratto di “VIA DEL SALE” è segnato solo da Varzi alle Capanne di Cosola”. Tutta la via è segnata con la “VM” della Via del Mare. Semplicemente facciamo chiarezza. Questi sono i simboli ufficiali per questa via. Il resto fa parte di quella moda odierna di volersi fare le proprie vie per il proprio interesse. Che questa via sia chiamata VIA DEL SALE ci può stare ma, per chi come me l’ha percorsa con la MTB nel 1991 ha preso spunto dal famoso libretto arancione “La Via del Mare” che allora era segnata con un bel quadrato blu.
veniamo a noi. Nella prima guida uscita qualche anno orsono (e ancora oggi in vendita) quindi in anticipo su tutti, abbiamo inserito l’itinerario partendo da Tortona in accordo con i segnavia da 101 a 105 che riportavano l’itinerario che si congiunge a quello che parte da Varzi. Non solo: abbiamo inserito una aggiunta con partenza da Voghera a raggiungere Varzi. Questo tratto non ha segnavia ma fa riferimento alla guida che riguarda l’Oltrepò Pavese. Che cosa distingue la guida, così come le altre, che sono per chi cammina con le varianti per percorrerlo con la MTB. Diciamo poco??? In questa pagina riportiamo qualche dato e qualche video ma dobbiamo fare riferimento alla pagina completa dedicata alla VIA DEL MARE.