PERCHE' RICORDARE - Introduzione
Conservare nella memoria, la necessità di non dimenticare: luoghi, ricordi, date, personaggi. Per non dimenticare la necessità è quella di ricostruire il passato.
Ricordare per amore, perché l'immagine custodita non è solo la fredda descrizione di un evento associato a una data, ma è un insieme caldo e ancora commovente che fa riferimento a momenti di vita, propria o altrui, che ci hanno una volta coinvolto e che ancora sanno darci emozioni. A volte sono emozioni piacevoli, a volte dolorose, ma entrambe sono testimoni di qualche cosa di importante per noi, qualche cosa che ci fa dire.
Ricordare per crescere, per fare tesoro dell'esperienza passata e scegliere, di conseguenza, come organizzare il proprio futuro. Nel giorno della memoria, non ci focalizziamo sul passato, ma soprattutto sul futuro, da creare consapevolmente grazie a quanto imparato da quanto è successo.
Guerre